Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.
Per agevolare la gestione delle black-list è stato introdotto il concetto di modello. A partire dalla release 8.0.0.0 è possibile generare e/o modificare una black list partendo da un modello pre-caricato dall’ utente:

Attraverso il Generatore Black List, si possono creare/aggiungere Black List da modelli, modificare i limiti % delle sostanze presenti in Black List ed eventualmente eliminare un’ intera black list o solo alcuni dei suoi elementi. Resta invariata la possibilità di intervenire su ogni singolo elemento di Black List dal menu Restrizioni INCI e black list.

Condividi l'articolo!
- Progetto Accademia: Dossier Manager @ ITS Nuove Tecnologie della Vita
- Dossier Manager partecipa alla terza edizione di ITDevCon Spring Edition
- La Casa Bianca esorta gli sviluppatori a utilizzare linguaggi di programmazione “memory-safe” come Delphi
- Registrazione webinar – La gestione allergeni in Dossier Manager
- Richiedi la tua attività tecnica gratuita per il passaggio a DocuDocs
- Adeguamento ISTAT canoni di manutenzione
- Dossier Manager diventa Dossier Manager Plus
- La nuova formula Quali-Quantitativa
- Sostanze Tecniche e Impurezze
- Modulo per l’Etichettatura Ambientale degli Imballaggi
- Dossier Manager all’Università di Pavia
- Offerta estiva, utilizza Dossier Manager anche in smart working
- Risolvi i tuoi problemi Brexit
- Che cos’è il Terminal Server e come funziona
- I vantaggi di Dossier Manager con una licenza Floating