TTC – soglia di poreoccupazione tossicologica
Un approccio pragmatico per la valutazione della sicurezza di alcuni ingredienti cosmetici per i quali non è possibile definire un POD a causa della carenza di fonti tossicologiche attendibili:
entriamo nel dettaglio del TTC nel contesto della nuova revisione (XII) dell’SCCS.
L’impiego del TTC nella valutazione del rischio degli ingredienti cosmetici è stato introdotto dall’SCCS (SCCP/1171/08) con lo scopo di individuare dei valori soglia per l’esposizione umana alle sostanze chimiche, al di sotto del quale il rischio di effetti sistemici avversi per la salute umana è molto basso.
Diverse organizzazioni, tra le quali WGO IPCS, EFSA, SCHER, HEALT CANADA, hanno analizzato l’approccio TTC concludendo che non può essere applicato alle seguenti categorie di sostanze chimiche: sostanze altamente cancerogene, sostanze chimiche inorganiche, metalli e organometallici, proteine, steroidi, sostanze chimiche note o sospette per potenziale di bioaccumulo, nanomateriali, sostanze radioattive e miscele di sostanze chimiche aventi una struttura chimica non nota.. La lista di queste sostanze può essere consultata nella SCCP/1171/08.
Questo tipo di approccio è stato impiegato nei contesti regolatori per le sostanze che migrano dal materiale a contatto con gli alimenti ; fragranze, aromi, costituenti genotossici nelle preparazioni erboristiche e per i metaboliti dei pesticidi nelle acque sotterranee.
E’ importante sottolineare che l’approccio del TTC per le sostanze chimiche che richiedono, in accordo agli allegati del regolamento 1223/2009, specifici requisiti per l’approvazione regolatoria non è attualmente accettabile come unica alternativa ad una valutazione chimica specifica. In caso di utilizzo del TTC questo deve essere supportato da altre linee di evidenza e giudizio esperto.
Qaundo e come si può applicare il metodo TTC?
Il TTC pone attenzione alle sostanze chimiche presenti in quantità molto basse , con struttura chimica e dati relativi all’esposizione nota, ma per i quali non sono disponibili dati relativi alla tossicità
Alla base del TTC esiste un algoritmo creato da Cramer nel 1978 che classifica le sostanze chimiche in 3 classi a seconda della loro struttura chimica.
CLASSE I= basso rischio
CLASSE II=rischio medio
CLASSE III= rischio elevato
Poichè per la classe II non esiste un valido supporto da parte dei database, le sostanze appartenenti a questo gruppo devono essere considerate come le sostanze facenti parte della classe CRAMER III.
L’algoritmo di Cramer prende in considerazione gli effetti sistemici , in seguito ad esposizione per via orale, provenienti da due database (CPD: dati da sperimentazione animale sulla carcinogeneticità con oltre 3500 esperimenti /MUNRO: contenente informazioni tossicologiche differenti dalla carcinogeneticità su 613 sostanze chimiche)
Nella tabella sottostante sono riportate le soglie da considerare per l’applicazione del TTC in ambito cosmetico (i valori in grassetto sono quelli raccomandati dall’SCCS).
L’approccio TTC è utile per giustificare la sicurezza delle impurezze dei prodotti cosmetici e, in quanto tali, presenti in concentrazioni molto basse. Il TTC non è invece applicabile alle sostanze regolamentate dal Regolamento 1223/2009.
iTTC (Internal TTC)
La valutazione del rischio degli ingredienti cosmetici dovrebbe essere idealmente basata su dosi interne; le soglie TTC sono invece valori basati su dosi esterne riferite all’esposizione sistemica orale. Per questo motivo SCCS suggerisce di definire un fattore di adeguamento che prenda in considerazione l’assorbimento dermico e orale. Numerosi studi sono in corso per la definizione di valori iTTC affidabili da poter impiegare per la valutazione della sicurezza dell’esposizione umana.
Mentre questi studi sono in corso, utilizzando prevalentemente metodiche in silico, SCCS propone di considerare un iTTC provvisorio conservativo di concentrazione plasmatica di 1 uM per le sostanze chimiche presenti nei prodotti di consumo. Questo valore conservativo proviene dall’esperienza del settore farmaceutico e dall’analisi dei dati tossicologiuci (ToxCast).
- Proposta FDA: standardizzazione dei test per la rilevazione di fibre di amianto nel talco
- Nuova Regolamentazione UK per le salviette umidificate contenenti plastica
- SCCS: Opinion preliminare Ethylhexyl Methoxycinnamate
- Preliminary Opinion SCCS BENZOPHENONE-1
- Opinion finale SCCS Vetiver Oil
- Acido gliossilico, alert dal mercato francese
- Proposta di classificazione per il CBD come sostanza reprotossica
- Talc, aggiornamento sulla probabile futura classificazione
- Classificazione Sostanze XXII ATP
- REGOLAMENTO (UE) 2024/2462: acido perfluoroesanoico (PFHxA), i suoi Sali e sostanze ad esso correlate
- Opinion Finale SCCS su Triphenyl phosphate
- Confermata la sicurezza del colorante HC YELLOW No.16
- Addendum SCCS Opinion sul Hexyl Salicylate
- Esposizione aggregata all’acido salicilico e i suoi esteri nei prodotti cosmetici
- VII OMNIBUS ACT, regolamento in bozza
- SCCS: “Scientific Advice on Titanium dioxide (TiO2)”
- Pubblicato Regolamento 1328/2024: Restrizioni su D5e D6
- Opinion preliminare Silver
- Opinion SCCS preliminare sulla tossicità per inalazione dell’ingrediente della fragranza Acetylated Vetiver Oil
- Opinion SCCS preliminare su Citral – Metodologia QRA2 per la sensibilizzazione cutanea
- Opinion SCCS Triphenyl Phosphate Vetiver
- Nuova Regolamentazione UK: BHT e differenze con il Regolamento Europeo 1223/2009
- Reg.2024/996 – Aggiornamento ingredienti cosmetici
- Divieto di greenwashing – Regolamento UE 2024/825
- Regolamento Nanomateriali
- Opinion SCCS Hydroxypropyl p-phenylenediamine
- Congresso Annuale ERPA sulle Normative e Conformità dei prodotti cosmetici
- XXI ATP e Classificazione Sostanze
- Tea Tree Oil, aggiornamento sulla probabile futura classificazione
- NCS – Sostanze Naturali Complesse, allergeni e loro gestione in Dossier Manager
- Microplastiche – regolamento 2023/2055 che modifica l’allegato XVII del regolamento REACH
- Vendita a distanza: regolamento GPSR e linee guida di Cosmetics Europe per i prodotti cosmetici
- Benzophenone-4: Opinon preliminare SCCS
- Sicurezza dell’alluminio nei prodotti cosmetici – SCCS Preliminary Opinion Dicembre 2023 Submission IV
- Francia e la legge AGEC
- Corrigendum SCCS XII
- Aggiornamento su ingredienti D4, D5 e D6
- MoCRA: aggiornamento
- Possibili nuove classificazioni CMR per INCI cosmetici
- Nuovi allergeni (REG. 2023/1545): interpretazione e inserimento componenti dell’essenza in Dossier ManagerMicroplastiche – Regolamento 2023/2055 che modifica l’allegato XVII del regolamento REACHVI OMNIBUS ACT, Reg. 2023-1490 aggiorna l’allegato II del. Reg.1223-2009
- Microplastiche – Regolamento 2023/2055 che modifica l’allegato XVII del regolamento REACHVI OMNIBUS ACT, Reg. 2023-1490 aggiorna l’allegato II del. Reg.1223-2009
- VI OMNIBUS ACT, Reg. 2023-1490 aggiorna l’allegato II del. Reg.1223-2009
- MoCRA: aggiornamenti per la registrazione dei Siti Produttivi e della lista prodotti
- Nuovi allergeni da etichettare
- Regolamento (UE) 2023/988 sicurezza prodotti
- Ingredienti cosmetici: nuove restrizioni entro la fine del 2023
- Aggiornamento microplastiche
- TTC e iTTC
- Interferenti endocrini
- SCCS XII – NAM (New Approach Methodology) & NGRA (Next Generation Risk Assessment)
- Bozza Regolamento sulla restrizione d’uso dei nanomateriali
- HC BLUE 18 – SCCS Opinion
- SCCS XII 16 Maggio 2023
- Classificazione Sostanze, XVIII ATP, Omnibus Act VI – Nuova data entrata in vigore
- Test preliminare tinture per capelli – Raccomandazione CE N.27 del 26/04/2023
- Aggiornamento MoCRA e nuovo portale registrazione prodotti e siti produttivi
- SCCS/1648/22: Preliminary Opinion Hydroxyapatite (nano)
- FDORA 2022 e il Modernization of Cosmetics Regulation Act: aggiornamenti normativi per gli Stati Uniti d’America
- Retinol
- Nuova Opinion SCCS: Triclosan e Triclocarban
- Titanium Dioxide
- Aggiornamento ingredienti: BHT,Homosalate, Resorcinol, Acid yellow 3, HAA229
- Omnibus Act V definitivo
- Etichette cosmetici: nuovi allergeni da dichiarare
- Aggiornamento allegato V al Reg.1223-2009: i conservanti cessori di formaldeide
- Nuovo modulo per la comunicazione delle informazioni sui siti di produzione dei cosmetici
- DIHYDROXYACETONE
- 4-Methylbenzylidene camphor (4-MBC) e nuove restrizioni entro la fine dell’anno
- Classificazione sostanze, XVIII ATP
- Ominbus Act V-XVII ATP
- Opinion SCCS Kojic Acid 17 marzo
- NUOVA RESTRIZIONE IN ALLEGATO III: regolamento (UE) 2022/135 della commissione del 31 gennaio 2022
- Omnibus Act IV
- ALLERGENI nelle fragranze, ultime NOVITÀ di etichettatura per i prodotti cosmetici
- Classificazione sostanze, XVII ATP
- Omnibus Act III
- SCCS XI: Revisione del rischio inalatorio
- SCCS XI: tutte le novità salienti della undicesima revisione delle linee guida per la valutazione della sicurezza degli ingredienti cosmetici
- Archivio Preparati Pericolosi: disattivazione caricamento massivo di notifiche il 20 maggio 2021
- ALLERGENI nelle fragranze, ultime NOVITA’ di etichettatura per i prodotti cosmetici
- Etichettatura allergeni: cosa ci dovremo aspettare
- Dettagli Aggiornamento Tecnico-Normativo
- La banca dati SCIP per articoli con sostanze SVHC
- Classificazione sostanze, anticipazione Omnibus Act 2021
- Aggiornamneti su ZINC PYRITHIONE, TITANIUM DIOXIDE e RESORCINOL
- Lilial vietato all’interno dei prodotti cosmetici
- La teofillina esercita effetti anti-età e anti-citotossicità sulla pelle umana ex vivo
- Coloranti per capelli, ad ossidazione e non, ultime novità e qualche riepilogo
- Aggiornamenti Normativi SCCS Alluminio Final Opinion
- TITANIUM DIOXIDE e TITANIUM DIOXIDE(NANO), ultime novità e qualche riepilogo
- Anticipazioni sull’Omnibus act 2020 – analisi allergene
- Business As Usual – Adempimenti DPCM 08/03/202
- ZINC PYRITHIONE, ultime novità e qualche riepilogo
- Come disattivare un’utenza
- La nuova formula Quali-Quantitativa
- Sostanze Tecniche e Impurezze
- Come esportare una formula distinta base
- Come eliminare un articolo con PIF, formule e versioni di specifica associate
- Come esportare l’etichetta di un prodotto
- Generazione blacklist da modelli
- Come modificare l’assorbimento in percentuale del tuo prodotto
- Come calcolare il SED con categorie cosmetiche personalizzate
- Modulo per l’Etichettatura Ambientale degli Imballaggi
- Come inserire dati nelle categorie cosmetiche per il calcolo QTA10
- Come inserire i dati tossicologici
- Come gestire gli allergeni in etichetta
- Le categorie cosmetiche, strategie di selezione e come crearne di nuove
- Come trovare il Contratto di Manutenzione, la Licenza Utente e i moduli attivi
- Come gestire le note predefinite del PIF
- Ho scaricato l’aggiornamento Tecnico Normativo ma non vedo le modifiche applicate
- Avviso sul superamento della soglia di utilizzo prevista per gli INCI contenuti in Allegato III?
- Quali sono le fonti dei nostri aggiornamenti Tecnico – Normativi?
- I nuovi allergeni e la loro gestione in Dossier Manager – il regolamento UE 2023/1545
- Cosmetici per bambini e neonati: è necessario considerare un MOS specifico?
- Come fare il PIF di un prodotto costituito da più prodotti
- Come modificare l’assorbimento in percentuale del tuo prodotto
- Come calcolare il SED inalatorio di tipo 2 del tuo prodotto
- Come calcolare il SED inalatorio di tipo 1 del tuo prodotto
- Dossier Manager 8.6.7
- Dossier Manager 8.6.4
- Dossier Manager 8.6
- Dossier Manager 8.5.2
- Dossier Manager 8.1.5.2
- Dossier Manager 8.1.5
- Dossier Manager 8.1.2
- Dossier Manager 8
- Dossier Manager 7.4
- Release 7.3.6: aggiornamento obbligatorio per il servizio di teleassistenza HelpDesk
- Traduzioni automatiche: aggiorna DM alla 7.3.5
- Le nuove feature di Dossier Manager 7.3
- Progetto Accademia: Dossier Manager @ ITS Nuove Tecnologie della Vita
- Dossier Manager partecipa alla terza edizione di ITDevCon Spring Edition
- La Casa Bianca esorta gli sviluppatori a utilizzare linguaggi di programmazione “memory-safe” come Delphi
- Registrazione webinar – La gestione allergeni in Dossier Manager
- Richiedi la tua attività tecnica gratuita per il passaggio a DocuDocs
- Adeguamento ISTAT canoni di manutenzione
- Dossier Manager diventa Dossier Manager Plus
- La nuova formula Quali-Quantitativa
- Sostanze Tecniche e Impurezze
- Modulo per l’Etichettatura Ambientale degli Imballaggi
- Dossier Manager all’Università di Pavia
- Offerta estiva, utilizza Dossier Manager anche in smart working
- Risolvi i tuoi problemi Brexit
- Che cos’è il Terminal Server e come funziona
- I vantaggi di Dossier Manager con una licenza Floating