Alla fine di Dicembre 2024, la Food and Drug Administration (FDA) ha rilasciato la proposta di standardizzazione dei metodi di test per i prodotti cosmetici contenenti talco.

Questa proposta è stata notificata alla World Trade Organization (WTO) l’8 Gennaio 2025.

Test proposti:

La contaminazione del talco con amianto è stata a lungo motivo di preoccupazione a causa delle sue proprietà cancerogene. La FDA richiede ai fabbricanti di prodotti cosmetici contenenti talco di testare l’eventuale presenza di amianto mediante le seguenti metodiche:

  • Microscopia ottica polarizzata (PLM): Un metodo standard per identificare le fibre di amianto nei materiali sfusi.
  • Microscopia elettronica a trasmissione (TEM) combinata con spettroscopia a dispersione di energia (EDS) e diffrazione elettronica ad area selezionata (SAED): Tecniche avanzate per rilevare e caratterizzare le fibre di amianto con maggiore sensibilità.

Frequenza dei test:

-È richiesto il test su ogni lotto per garantire una sicurezza uniforme in tutti i prodotti.

Certificati di analisi forniti dai fornitori:

-I produttori possono fare affidamento sui certificati forniti dai fornitori, ma devono eseguire test di verifica per confermare la conformità.

-I test di verifica devono garantire che i metodi analitici utilizzati includano PLM e TEM/EDS/SAED.

La mancata conformità ai requisiti di test o di conservazione dei registri, così come la presenza di amianto, classificherebbe i cosmetici contenenti talco come adulterati ai sensi del Federal Food, Drug, and Cosmetic Act (FD&C Act).

Commenti alla proposta della FDA:

È possibile inviare commenti sulle regole proposte entro 90 giorni dalla pubblicazione del “Notice of Availability” nel Federal Register, a partire dal 27 dicembre 2024.

I commenti elettronici possono essere presentati attraverso il sito Regulations.gov.