L’olio di vetiver viene prodotto per l’industria dei profumi mediante distillazione di radici fresche o essiccate ed è soggetto a ulteriore lavorazione per ottenere l’olio di vetiver acetilato – AVO (Vetiveria zizanioides, ext. acetylated CAS No 10 84082-84-8, CE n. 282-031-1). L’AVO è perciò la forma acetilata di una fragranza naturale (olio di vetiver), composta da circa 129 componenti. I dati presentati dall’industria mostrano l’intervallo di variabilità dei costituenti di Vetiver acetilato, considerati durante un periodo di tempo prolungato. SCCS ha ritenuto accettabile questa variabilità per un materiale di origine vegetale e, sulla base di questo presupposto, SCCS ha considerato AVO come un’unica entità su cui basare la valutazione della sicurezza.
Nel giugno 2019 il comitato scientifico per la sicurezza dei consumatori (SCCS) ha adottato un corrigendum al suo parere (SCCS/1599/18) sull’olio di vetiver acetilato – AVO. Più nello specifico, SCCS ha considerato l’uso dell’olio di vetiver acetilato con l’1% di alfa-tocoferolo, utilizzato come fragranza, sicuro nei prodotti cosmetici da risciacquo e da non risciacquo (alle concentrazioni proposto dall’IFRA). L’AVO ha dimostrato di essere leggermente irritante o irritante per la pelle e gli occhi a seconda del metodo utilizzato, compresi gli occhi dei conigli. Inoltre, è classificato come sensibilizzante moderato.
Tuttavia, SCCS ha osservato che la “tossicità per inalazione dell’AVO non era stata valutata per assenza di dati; ma la valutazione del rischio inalatorio risulta necessaria se l’AVO è destinato a essere utilizzato in prodotti spruzzabili”.
Il 31 marzo 2023 l’industria ha presentato un nuovo dossier di sicurezza incentrato sulla tossicità inalatoria dell’AVO utilizzato nei prodotti cosmetici spray. Sono stati presentati dati relativi alle tipiche applicazioni cosmetiche dell’AVO che possono portare all’esposizione per inalazione spray ovvero il suo uso in fine fragrance, in spray deodoranti, in lacche per capelli e in lozioni spray per il corpo con concentrazioni massime previste di AVO fino allo 0,9% (p/p) nelle fine frangrance, 0,05% (p/p) in deodoranti spray e 0,1% (p/p) in lacche per capelli e lozioni spray per il corpo.
Per la determinazione della tossicità inalatoria è stato utilizzato MucilAir™, un modello cellulare in vitro dell’epitelio coltivato delle vie aeree umane. Si tratta di un modello 3-D in vitro comprendente cellule basali, caliciformi e ciliate umane; rappresenta pertanto un epitelio respiratorio completamente differenziato. Questo modello riflette morfologia e funzioni dell’epitelio tracheo-bronchiale (vie respiratorie superiori), essendo caratterizzato da produzione di muco e sbattimento attivo delle ciglia. Il modello non riflette il tratto respiratorio inferiore del polmone. Tuttavia, lo studio ha mostrato una buona capacità predittiva della tossicità respiratoria dei farmaci inalati, con dati che mostrano che la tossicità in vivo può essere prevista in vitro studiando l’integrità della barriera cellulare mediante la resistenza elettrica transepiteliale (TEER) e la vitalità cellulare. I tessuti MucilAir™ sono stati esposti a 3 concentrazioni di AVO (0,1, 1 e 5%) per 6 e 24 ore, con controllo positivo, controllo negativo. L’AVO a tutte le concentrazioni non ha ridotto il TEER. L’istologia ha mostrato alcuni elementi di tossicità solo al 5% di AVO ma comunque rispetto all’esposizione per inalazione locale totale da prodotti spruzzabili, le dosi applicate nel test MucilAirTM sono considerevolmente più elevate.
SCCS ha ritenuto che l’AVO abbia una volatilità relativamente bassa e che l’esposizione respiratoria deriverebbe principalmente da goccioline spruzzate che potrebbero depositarsi nel naso, nella bocca e nella gola con un’esposizione minima dei polmoni del consumatore. Pertanto, l’AVO utilizzato nei prodotti cosmetici spruzzabili a concentrazioni <1% non può essere considerato preoccupante per quanto riguarda l’irritazione respiratoria locale
Dopo aver considerato i dati forniti relativi alla tossicità per inalazione ed aver utilizzato gli opportuni modelli per il calcolo della esposizione inalatoria e dermica, compresa l’esposizione aggregata, SCCS ha concluso che l’olio di vetiver acetilato (AVO) (con l’1% di alfa-tocoferolo) può essere considerato sicuro se utilizzato alle concentrazioni massime previste sopra descritte.
- Nuova Regolamentazione UK per le salviette umidificate contenenti plastica
- SCCS: Opinion preliminare Ethylhexyl Methoxycinnamate
- Preliminary Opinion SCCS BENZOPHENONE-1
- Opinion finale SCCS Vetiver Oil
- Acido gliossilico, alert dal mercato francese
- Proposta di classificazione per il CBD come sostanza reprotossica
- Talc, aggiornamento sulla probabile futura classificazione
- Classificazione Sostanze XXII ATP
- REGOLAMENTO (UE) 2024/2462: acido perfluoroesanoico (PFHxA), i suoi Sali e sostanze ad esso correlate
- Opinion Finale SCCS su Triphenyl phosphate
- Confermata la sicurezza del colorante HC YELLOW No.16
- Addendum SCCS Opinion sul Hexyl Salicylate
- Esposizione aggregata all’acido salicilico e i suoi esteri nei prodotti cosmetici
- VII OMNIBUS ACT, regolamento in bozza
- SCCS: “Scientific Advice on Titanium dioxide (TiO2)”
- Pubblicato Regolamento 1328/2024: Restrizioni su D5e D6
- Opinion preliminare Silver
- Opinion SCCS preliminare sulla tossicità per inalazione dell’ingrediente della fragranza Acetylated Vetiver Oil
- Opinion SCCS preliminare su Citral – Metodologia QRA2 per la sensibilizzazione cutanea
- Opinion SCCS Triphenyl Phosphate Vetiver
- Nuova Regolamentazione UK: BHT e differenze con il Regolamento Europeo 1223/2009
- Reg.2024/996 – Aggiornamento ingredienti cosmetici
- Divieto di greenwashing – Regolamento UE 2024/825
- Regolamento Nanomateriali
- Opinion SCCS Hydroxypropyl p-phenylenediamine
- Congresso Annuale ERPA sulle Normative e Conformità dei prodotti cosmetici
- XXI ATP e Classificazione Sostanze
- Tea Tree Oil, aggiornamento sulla probabile futura classificazione
- NCS – Sostanze Naturali Complesse, allergeni e loro gestione in Dossier Manager
- Microplastiche – regolamento 2023/2055 che modifica l’allegato XVII del regolamento REACH
- Vendita a distanza: regolamento GPSR e linee guida di Cosmetics Europe per i prodotti cosmetici
- Benzophenone-4: Opinon preliminare SCCS
- Sicurezza dell’alluminio nei prodotti cosmetici – SCCS Preliminary Opinion Dicembre 2023 Submission IV
- Francia e la legge AGEC
- Corrigendum SCCS XII
- Aggiornamento su ingredienti D4, D5 e D6
- MoCRA: aggiornamento
- Possibili nuove classificazioni CMR per INCI cosmetici
- Nuovi allergeni (REG. 2023/1545): interpretazione e inserimento componenti dell’essenza in Dossier ManagerMicroplastiche – Regolamento 2023/2055 che modifica l’allegato XVII del regolamento REACHVI OMNIBUS ACT, Reg. 2023-1490 aggiorna l’allegato II del. Reg.1223-2009
- Microplastiche – Regolamento 2023/2055 che modifica l’allegato XVII del regolamento REACHVI OMNIBUS ACT, Reg. 2023-1490 aggiorna l’allegato II del. Reg.1223-2009
- VI OMNIBUS ACT, Reg. 2023-1490 aggiorna l’allegato II del. Reg.1223-2009
- MoCRA: aggiornamenti per la registrazione dei Siti Produttivi e della lista prodotti
- Nuovi allergeni da etichettare
- Regolamento (UE) 2023/988 sicurezza prodotti
- Ingredienti cosmetici: nuove restrizioni entro la fine del 2023
- Aggiornamento microplastiche
- TTC e iTTC
- Interferenti endocrini
- SCCS XII – NAM (New Approach Methodology) & NGRA (Next Generation Risk Assessment)
- Bozza Regolamento sulla restrizione d’uso dei nanomateriali
- HC BLUE 18 – SCCS Opinion
- SCCS XII 16 Maggio 2023
- Classificazione Sostanze, XVIII ATP, Omnibus Act VI – Nuova data entrata in vigore
- Test preliminare tinture per capelli – Raccomandazione CE N.27 del 26/04/2023
- Aggiornamento MoCRA e nuovo portale registrazione prodotti e siti produttivi
- SCCS/1648/22: Preliminary Opinion Hydroxyapatite (nano)
- FDORA 2022 e il Modernization of Cosmetics Regulation Act: aggiornamenti normativi per gli Stati Uniti d’America
- Retinol
- Nuova Opinion SCCS: Triclosan e Triclocarban
- Titanium Dioxide
- Aggiornamento ingredienti: BHT,Homosalate, Resorcinol, Acid yellow 3, HAA229
- Omnibus Act V definitivo
- Etichette cosmetici: nuovi allergeni da dichiarare
- Aggiornamento allegato V al Reg.1223-2009: i conservanti cessori di formaldeide
- Nuovo modulo per la comunicazione delle informazioni sui siti di produzione dei cosmetici
- DIHYDROXYACETONE
- 4-Methylbenzylidene camphor (4-MBC) e nuove restrizioni entro la fine dell’anno
- Classificazione sostanze, XVIII ATP
- Ominbus Act V-XVII ATP
- Opinion SCCS Kojic Acid 17 marzo
- NUOVA RESTRIZIONE IN ALLEGATO III: regolamento (UE) 2022/135 della commissione del 31 gennaio 2022
- Omnibus Act IV
- ALLERGENI nelle fragranze, ultime NOVITÀ di etichettatura per i prodotti cosmetici
- Classificazione sostanze, XVII ATP
- Omnibus Act III
- SCCS XI: Revisione del rischio inalatorio
- SCCS XI: tutte le novità salienti della undicesima revisione delle linee guida per la valutazione della sicurezza degli ingredienti cosmetici
- Archivio Preparati Pericolosi: disattivazione caricamento massivo di notifiche il 20 maggio 2021
- ALLERGENI nelle fragranze, ultime NOVITA’ di etichettatura per i prodotti cosmetici
- Allergen labeling: what to expect
- Technical-Normative Update Details
- The SCIP database for articles with SVHC substances
- Classificazione sostanze, anticipazione Omnibus Act 2021
- Aggiornamneti su ZINC PYRITHIONE, TITANIUM DIOXIDE e RESORCINOL
- Lilial vietato all’interno dei prodotti cosmetici
- Theophylline exerts anti-aging and anti-cytotoxicity effects on human skin ex vivo
- Hair colorants, oxidation and not, the latest news and some summary
- SCCS Aluminum Regulatory Updates Final Opinion
- TITANIUM DIOXIDE and TITANIUM DIOXIDE(NANO), last news and some summary
- Anticipazioni sull’Omnibus act 2020 – analisi allergene
- Business As Usual – Adempimenti DPCM 08/03/202
- ZINC PYRITHIONE, latest news and a summary
- Come disattivare un’utenza
- The new Quali-Quantitative formula
- Sostanze Tecniche e Impurezze
- Come esportare una formula distinta base
- Come eliminare un articolo con PIF, formule e versioni di specifica associate
- Come esportare l’etichetta di un prodotto
- Generazione blacklist da modelli
- Come modificare l’assorbimento in percentuale del tuo prodotto
- How to calculate the SED with customized cosmetic categories
- Modulo per l’Etichettatura Ambientale degli Imballaggi
- How to enter data in cosmetic categories for QTA10 calculation
- How to enter toxicology data
- How to handle allergens on the label
- Le categorie cosmetiche, strategie di selezione e come crearne di nuove
- How to find the Maintenance Agreement, User License and active modules
- Come gestire le note predefinite del PIF
- Ho scaricato l’aggiornamento Tecnico Normativo ma non vedo le modifiche applicate
- Avviso sul superamento della soglia di utilizzo prevista per gli INCI contenuti in Allegato III?
- Quali sono le fonti dei nostri aggiornamenti Tecnico – Normativi?
- I nuovi allergeni e la loro gestione in Dossier Manager – il regolamento UE 2023/1545
- Cosmetici per bambini e neonati: è necessario considerare un MOS specifico?
- Come fare il PIF di un prodotto costituito da più prodotti
- Come modificare l’assorbimento in percentuale del tuo prodotto
- Come calcolare il SED inalatorio di tipo 2 del tuo prodotto
- Come calcolare il SED inalatorio di tipo 1 del tuo prodotto
- Dossier Manager 8.6
- Dossier Manager 8.5.2
- Dossier Manager 8.1.5.2
- Dossier Manager 8.1.5
- Dossier Manager 8.1.2
- Dossier Manager 8
- Dossier Manager 7.4
- Release 7.3.6: aggiornamento obbligatorio per il servizio di teleassistenza HelpDesk
- Traduzioni automatiche: aggiorna DM alla 7.3.5
- Le nuove feature di Dossier Manager 7.3