Creazione nuove categorie cosmetiche: nuova gestione con calcolo
automatico
Nella tabella categorie cosmetiche (PIF Manager-Categorie cosmetiche) è ora possibile creare una nuova categoria cosmetica con calcolo automatico della Eproduct .
Cliccando sulla funzione “Nuovo” si aprirà una schermata in cui sarà sufficiente inserire i dati indicati in grassetto per ottenere il calcolo della Esp.giorn.relat.calc. (Eproduct) che sarà poi utilizzata per il calcolo della SED.
A titolo di esempio mostriamo un video tutorial con la compilazione per la categoria cosmetica di nuova creazione “detergente corpo neonato”.
Sarà sufficiente creare la categoria (codice e descrizione) ed inserire i dati relativi alla Q.tà per applicazione (in g), alla tipologia di prodotto (selezionando Leave-on o rinse-off dalla finestra a tendina), al fattore di ritenzione (tra 0 e 1), al numero di applicazioni giornaliere ed al peso corporeo (in kg). Sarà obbligatorio selezionare, aprendo la “finestra di selezione”, i tipi di riferimenti di calcolo da utilizzare. Premendo il tasto di invio verrà calcolata e visualizzata in schermata la Eproduct.
Calcolo dei livelli di esposizione in modalità “Free” nel capitolo 7
Nel capitolo 7 del PIF in lavorazione è possibile personalizzare i dati relativi alla categoria cosmetica che l’utente intende considerare per il calcolo dei livelli di esposizione.
Selezionando il campo QTA12FREE, in corrispondenza del tipo calcolo SED, è possibile personalizzare i dati relativi al quantitativo di prodotto applicato , il numero delle applicazioni, il fattore di ritenzione e il peso corporeo da considerare (ad esempio per un
bambino utilizzeremo un peso corporeo inferiore ai 60 kg). In questo modo otterrò una esposizione giornaliera relativa calcolata personalizzata per il calcolo del SED.
Il calcolo del SED e del MOS personalizzato può essere applicato, quando necessario, anche all’esposizione inalatoria tramite la selezione dell’apposito flag.
Dopo aver confermato l’inserimento dei dati personalizzati, nel capitolo 8 potrò visionare il risultato del SED e del MOS sia cutaneo che inalatorio.
POD INHL-POD inalatorio
Per l’esposizione inalatoria, se il dato POD INHL è stato precaricato dall’utente nel dizionario INCI, il MOS inhl verrà calcolato prendendo in considerazione lo stesso al posto del POD cutaneo (codice 7). Qualora non fosse presente il POD inhl nel dizionario INCI il programma selezionerà in automatico il valore POD cutaneo. Nella colonna Tipo Tossicità del capitolo 8 sarà visibile il tipo di dato tossicologico utilizzato per il calcolo del MOS inhl.
Capitolo 8 PIF
Aggiunto criterio per discriminare il valore del MOS quando il valorePOD non è caricato (in rosso se il valore risulta < 100, casella vuota se il ValorePOD non è presente).
Normalizzazione tabella Range in base a CPNP
La tabella “Definizione Range Etichetta” è stata adeguata allo standard CPNP ed è consultabile alla voce di menù Dati Tecnici -> Definizione Range Etichetta.
- Proposta FDA: standardizzazione dei test per la rilevazione di fibre di amianto nel talco
- Nuova Regolamentazione UK per le salviette umidificate contenenti plastica
- SCCS: Opinion preliminare Ethylhexyl Methoxycinnamate
- Preliminary Opinion SCCS BENZOPHENONE-1
- Opinion finale SCCS Vetiver Oil
- Acido gliossilico, alert dal mercato francese
- Proposta di classificazione per il CBD come sostanza reprotossica
- Talc, aggiornamento sulla probabile futura classificazione
- Classificazione Sostanze XXII ATP
- REGOLAMENTO (UE) 2024/2462: acido perfluoroesanoico (PFHxA), i suoi Sali e sostanze ad esso correlate
- Opinion Finale SCCS su Triphenyl phosphate
- Confermata la sicurezza del colorante HC YELLOW No.16
- Addendum SCCS Opinion sul Hexyl Salicylate
- Esposizione aggregata all’acido salicilico e i suoi esteri nei prodotti cosmetici
- VII OMNIBUS ACT, regolamento in bozza
- SCCS: “Scientific Advice on Titanium dioxide (TiO2)”
- Pubblicato Regolamento 1328/2024: Restrizioni su D5e D6
- Opinion preliminare Silver
- Opinion SCCS preliminare sulla tossicità per inalazione dell’ingrediente della fragranza Acetylated Vetiver Oil
- Opinion SCCS preliminare su Citral – Metodologia QRA2 per la sensibilizzazione cutanea
- Opinion SCCS Triphenyl Phosphate Vetiver
- Nuova Regolamentazione UK: BHT e differenze con il Regolamento Europeo 1223/2009
- Reg.2024/996 – Aggiornamento ingredienti cosmetici
- Divieto di greenwashing – Regolamento UE 2024/825
- Regolamento Nanomateriali
- Opinion SCCS Hydroxypropyl p-phenylenediamine
- Congresso Annuale ERPA sulle Normative e Conformità dei prodotti cosmetici
- XXI ATP e Classificazione Sostanze
- Tea Tree Oil, aggiornamento sulla probabile futura classificazione
- NCS – Sostanze Naturali Complesse, allergeni e loro gestione in Dossier Manager
- Microplastiche – regolamento 2023/2055 che modifica l’allegato XVII del regolamento REACH
- Vendita a distanza: regolamento GPSR e linee guida di Cosmetics Europe per i prodotti cosmetici
- Benzophenone-4: Opinon preliminare SCCS
- Sicurezza dell’alluminio nei prodotti cosmetici – SCCS Preliminary Opinion Dicembre 2023 Submission IV
- Francia e la legge AGEC
- Corrigendum SCCS XII
- Aggiornamento su ingredienti D4, D5 e D6
- MoCRA: aggiornamento
- Possibili nuove classificazioni CMR per INCI cosmetici
- Nuovi allergeni (REG. 2023/1545): interpretazione e inserimento componenti dell’essenza in Dossier ManagerMicroplastiche – Regolamento 2023/2055 che modifica l’allegato XVII del regolamento REACHVI OMNIBUS ACT, Reg. 2023-1490 aggiorna l’allegato II del. Reg.1223-2009
- Microplastiche – Regolamento 2023/2055 che modifica l’allegato XVII del regolamento REACHVI OMNIBUS ACT, Reg. 2023-1490 aggiorna l’allegato II del. Reg.1223-2009
- VI OMNIBUS ACT, Reg. 2023-1490 aggiorna l’allegato II del. Reg.1223-2009
- MoCRA: aggiornamenti per la registrazione dei Siti Produttivi e della lista prodotti
- Nuovi allergeni da etichettare
- Regolamento (UE) 2023/988 sicurezza prodotti
- Ingredienti cosmetici: nuove restrizioni entro la fine del 2023
- Aggiornamento microplastiche
- TTC e iTTC
- Interferenti endocrini
- SCCS XII – NAM (New Approach Methodology) & NGRA (Next Generation Risk Assessment)
- Bozza Regolamento sulla restrizione d’uso dei nanomateriali
- HC BLUE 18 – SCCS Opinion
- SCCS XII 16 Maggio 2023
- Classificazione Sostanze, XVIII ATP, Omnibus Act VI – Nuova data entrata in vigore
- Test preliminare tinture per capelli – Raccomandazione CE N.27 del 26/04/2023
- Aggiornamento MoCRA e nuovo portale registrazione prodotti e siti produttivi
- SCCS/1648/22: Preliminary Opinion Hydroxyapatite (nano)
- FDORA 2022 e il Modernization of Cosmetics Regulation Act: aggiornamenti normativi per gli Stati Uniti d’America
- Retinol
- Nuova Opinion SCCS: Triclosan e Triclocarban
- Titanium Dioxide
- Aggiornamento ingredienti: BHT,Homosalate, Resorcinol, Acid yellow 3, HAA229
- Omnibus Act V definitivo
- Etichette cosmetici: nuovi allergeni da dichiarare
- Aggiornamento allegato V al Reg.1223-2009: i conservanti cessori di formaldeide
- Nuovo modulo per la comunicazione delle informazioni sui siti di produzione dei cosmetici
- DIHYDROXYACETONE
- 4-Methylbenzylidene camphor (4-MBC) e nuove restrizioni entro la fine dell’anno
- Classificazione sostanze, XVIII ATP
- Ominbus Act V-XVII ATP
- Opinion SCCS Kojic Acid 17 marzo
- NUOVA RESTRIZIONE IN ALLEGATO III: regolamento (UE) 2022/135 della commissione del 31 gennaio 2022
- Omnibus Act IV
- ALLERGENI nelle fragranze, ultime NOVITÀ di etichettatura per i prodotti cosmetici
- Classificazione sostanze, XVII ATP
- Omnibus Act III
- SCCS XI: Revisione del rischio inalatorio
- SCCS XI: tutte le novità salienti della undicesima revisione delle linee guida per la valutazione della sicurezza degli ingredienti cosmetici
- Archivio Preparati Pericolosi: disattivazione caricamento massivo di notifiche il 20 maggio 2021
- ALLERGENI nelle fragranze, ultime NOVITA’ di etichettatura per i prodotti cosmetici
- Allergen labeling: what to expect
- Technical-Normative Update Details
- The SCIP database for articles with SVHC substances
- Classificazione sostanze, anticipazione Omnibus Act 2021
- Aggiornamneti su ZINC PYRITHIONE, TITANIUM DIOXIDE e RESORCINOL
- Lilial vietato all’interno dei prodotti cosmetici
- Theophylline exerts anti-aging and anti-cytotoxicity effects on human skin ex vivo
- Hair colorants, oxidation and not, the latest news and some summary
- SCCS Aluminum Regulatory Updates Final Opinion
- TITANIUM DIOXIDE and TITANIUM DIOXIDE(NANO), last news and some summary
- Anticipazioni sull’Omnibus act 2020 – analisi allergene
- Business As Usual – Adempimenti DPCM 08/03/202
- ZINC PYRITHIONE, latest news and a summary
- Come disattivare un’utenza
- The new Quali-Quantitative formula
- Sostanze Tecniche e Impurezze
- Come esportare una formula distinta base
- Come eliminare un articolo con PIF, formule e versioni di specifica associate
- Come esportare l’etichetta di un prodotto
- Generazione blacklist da modelli
- Come modificare l’assorbimento in percentuale del tuo prodotto
- How to calculate the SED with customized cosmetic categories
- Modulo per l’Etichettatura Ambientale degli Imballaggi
- How to enter data in cosmetic categories for QTA10 calculation
- How to enter toxicology data
- How to handle allergens on the label
- Le categorie cosmetiche, strategie di selezione e come crearne di nuove
- How to find the Maintenance Agreement, User License and active modules
- Come gestire le note predefinite del PIF
- Ho scaricato l’aggiornamento Tecnico Normativo ma non vedo le modifiche applicate
- Avviso sul superamento della soglia di utilizzo prevista per gli INCI contenuti in Allegato III?
- Quali sono le fonti dei nostri aggiornamenti Tecnico – Normativi?
- I nuovi allergeni e la loro gestione in Dossier Manager – il regolamento UE 2023/1545
- Cosmetici per bambini e neonati: è necessario considerare un MOS specifico?
- Come fare il PIF di un prodotto costituito da più prodotti
- Come modificare l’assorbimento in percentuale del tuo prodotto
- Come calcolare il SED inalatorio di tipo 2 del tuo prodotto
- Come calcolare il SED inalatorio di tipo 1 del tuo prodotto
- Dossier Manager 8.6.7
- Dossier Manager 8.6.4
- Dossier Manager 8.6
- Dossier Manager 8.5.2
- Dossier Manager 8.1.5.2
- Dossier Manager 8.1.5
- Dossier Manager 8.1.2
- Dossier Manager 8
- Dossier Manager 7.4
- Release 7.3.6: aggiornamento obbligatorio per il servizio di teleassistenza HelpDesk
- Traduzioni automatiche: aggiorna DM alla 7.3.5
- Le nuove feature di Dossier Manager 7.3