Creazione nuove categorie cosmetiche: nuova gestione con calcolo
automatico

For privacy reasons YouTube needs your permission to be loaded. For more details, please see our Cookie Policy.

Nella tabella categorie cosmetiche (PIF Manager-Categorie cosmetiche) è ora possibile creare una nuova categoria cosmetica con calcolo automatico della Eproduct .
Cliccando sulla funzione “Nuovo” si aprirà una schermata in cui sarà sufficiente inserire i dati indicati in grassetto per ottenere il calcolo della Esp.giorn.relat.calc. (Eproduct) che sarà poi utilizzata per il calcolo della SED.

A titolo di esempio mostriamo un video tutorial con la compilazione per la categoria cosmetica di nuova creazione “detergente corpo neonato”.

Sarà sufficiente creare la categoria (codice e descrizione) ed inserire i dati relativi alla Q.tà per applicazione (in g), alla tipologia di prodotto (selezionando Leave-on o rinse-off dalla finestra a tendina), al fattore di ritenzione (tra 0 e 1), al numero di applicazioni giornaliere ed al peso corporeo (in kg). Sarà obbligatorio selezionare, aprendo la “finestra di selezione”, i tipi di riferimenti di calcolo da utilizzare. Premendo il tasto di invio verrà calcolata e visualizzata in schermata la Eproduct.

Calcolo dei livelli di esposizione in modalità “Free” nel capitolo 7

Nel capitolo 7 del PIF in lavorazione è possibile personalizzare i dati relativi alla categoria cosmetica che l’utente intende considerare per il calcolo dei livelli di esposizione.

Selezionando il campo QTA12FREE, in corrispondenza del tipo calcolo SED, è possibile personalizzare i dati relativi al quantitativo di prodotto applicato , il numero delle applicazioni, il fattore di ritenzione e il peso corporeo da considerare (ad esempio per un
bambino utilizzeremo un peso corporeo inferiore ai 60 kg). In questo modo otterrò una esposizione giornaliera relativa calcolata personalizzata per il calcolo del SED.

Il calcolo del SED e del MOS personalizzato può essere applicato, quando necessario, anche all’esposizione inalatoria tramite la selezione dell’apposito flag.

 

Dopo aver confermato l’inserimento dei dati personalizzati, nel capitolo 8 potrò visionare il risultato del SED e del MOS sia cutaneo che inalatorio.

POD INHL-POD inalatorio

Per l’esposizione inalatoria, se il dato POD INHL è stato precaricato dall’utente nel dizionario INCI, il MOS inhl verrà calcolato prendendo in considerazione lo stesso al posto del POD cutaneo (codice 7). Qualora non fosse presente il POD inhl nel dizionario INCI il programma selezionerà in automatico il valore POD cutaneo. Nella colonna Tipo Tossicità del capitolo 8 sarà visibile il tipo di dato tossicologico utilizzato per il calcolo del MOS inhl.

Capitolo 8 PIF

Aggiunto criterio per discriminare il valore del MOS quando il valorePOD non è caricato (in rosso se il valore risulta < 100, casella vuota se il ValorePOD non è presente).

Normalizzazione tabella Range in base a CPNP

La tabella “Definizione Range Etichetta” è stata adeguata allo standard CPNP ed è consultabile alla voce di menù Dati Tecnici -> Definizione Range Etichetta.